Daniel Noah è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice". È composto da due parti: la prima, Daniel, deriva dall'ebraico daniel e significa letteralmente "Dio è il mio giudice", mentre la seconda parte, Noah, proviene dall'ebraico noah e significa "riposo" o "consolazione".
Il nome Daniel è menzionato nella Bibbia ebraica (Tanakh) nel libro di Daniele, dove viene narrata la storia di un giovane uomo giusto e saggio che serve il re Nabucodonosor II a Babilonia. Il suo nome divenne popolare tra i cristiani fin dai primi secoli dell'era cristiana grazie alla diffusione delle storie dei santi e dei martiri.
Il nome Noah è invece legato al racconto della Bibbia della storia di Noè, l'unico uomo giusto sulla Terra che costruì un'arca per salvare se stesso, la sua famiglia e gli animali dal diluvio universale inviato da Dio a causa della malvagità degli uomini.
Oggi il nome Daniel Noah è diffuso in molte culture e lingue differenti, ed è spesso associato alla figura di un giovane uomo saggio, giusto e coraggioso.
Il nome Daniel Noah è stato scelto per due bambini nati in Italia nel 2022 e altrettanti nel 2023. In totale, quindi, ci sono state quattro nascite con questo nome nell'arco di due anni. È interessante notare che il numero di bambini chiamati Daniel Noah è rimasto costante negli ultimi due anni, il che potrebbe suggerire una certa popolarità o tendenza in atto tra i genitori italiani. Tuttavia, questi numeri sono ancora molto bassi rispetto alla totalità delle nascite in Italia durante questo periodo, quindi non si può ancora parlare di un vero e proprio fenomeno di massa.